Chi Siamo

Vector.png

L'associazione

Agrigento Sotterranea

Esplorare e preservare il cuore sotterraneo di Agrigento

Accompagnati da speleologi esperti

Nata nel Marzo del 2014, l’associazione è costituita da professionisti che da anni si occupano – a vario titolo – dell’affascinante mondo ipogeo e che intendono offrire al servizio di un innovativo progetto di di ricerca scientifica e fruizione dei siti presenti nel territorio. I soci, animati dal solo desiderio di fare riscoprire le bellezze ancora nascoste del territorio, forti dell’esperienza acquisita e del peculiare bagaglio di conoscenze

Mission

Proteggere e raccontare il patrimonio sotterraneo

Il nostro obiettivo è far conoscere il valore storico, culturale e scientifico

L’Associazione ha come principale obiettivo la diffusione ed il progresso della speleologia, con particolare riguardo all’esplorazione, lo studio e la salvaguardia dell’ambiente naturale carsico, minerario ed ipogeo. Il focus è concentrato sulle cavità artificiali che coinvolge molteplici interessi: storico, culturale, ambientale, geologico, architettonico, archeologico e sociale.

L’Associazione, in accordo con le Istituzioni preposte, promuove e favorisce  approfondimenti e studi scientifici (geografici, geologici, archeologici, storici, ecc) del mondo sotterraneo, anche con iniziative ed attività; particolare riguardo viene posto all’aggiornamento della documentazione esistente degli ambienti ipogei, alla divulgazione ed alla salvaguardia di questi preziosi beni archeologici, ambientali e paesaggistici.

Obiettivi

L’Associazione si propone tra le principali attività le seguenti:

  • Promuove ed organizza visite guidate ed iniziative culturali ed artistiche; partecipa a progetti di recupero del patrimonio ipogeo con Enti ed Amministrazioni Pubbliche, fornendo personale specializzato per l’accompagnamento nei siti ipogei e realizzando rilievi topografici 2D/3D mediante strumentazione tecnica specifica.

  • Proporre linee guida, normative o regole amministrative su tematiche di tutela dell’ambiente carsico, minerario ed ipogeo.

  • Editare e diffondere libri, riviste e pubblicazioni in genere; produrre e diffondere audiovisivi o altri strumenti di comunicazione, finalizzati alla tutela ed alla conoscenza dell’ambiente sotterraneo.
  • Svolgere ed organizzare, in proprio o con la collaborazione di altri organismi, corsi, incontri, borse di studio, gite, campi di lavoro, convegni, congressi e seminari, esplorazioni, escursioni e visite guidate per privati, scuole e per enti ed associazioni in genere; partecipa a convegni tecnico scientifici  anche con relatori e documentazione tecnica sui temi trattati.

  • Partecipare direttamente o insieme a soggetti terzi pubblici o privati, alla gestione e fruizione di aree e beni di interesse speleologico, quali cavità sotterranee ed aree con presenza di ambienti ipogei sia naturali che artificiali.

Per Tour Operator e Agenzie di Viaggio

L’Associazione svolge negli anni le seguenti attività:

Partenariato con la Curia Arcivescovile di Agrigento per la gestione delle visite guidate all’interno dell’ipogeo Vescovado-Museo Diocesano nel centro storico della città di Agrigento.

Partenariato con CoopCulture per la co-gestione delle visite guidate all’interno dell’ipogeo Giacatello sito nel Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, sito UNESCO.

Partecipazione al Tavolo Tecnico interdipartimentale, istituito dall’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, relativamente al progetto :“Ipogei (cavità artificiali) ed altre emergenze idrogeologiche della Città di Agrigento” Tale progetto prevede il recupero di importanti ipogei cittadini e conseguente ripristino emergenze idrogeologiche connesse.

Partecipazione al tavolo Tecnico indetto dal Comune di Agrigento sulle Direttive Generali per la revisione del PRG cittadino.

Partenariato con il Comune di Agrigento in seno all’Urban Center, progetto che vede coinvolte diverse istituzioni per la creazione di politiche virtuose di trasformazione del territorio.

Partenariato con il FAI (Fonda Ambiente Italiano) per la gestione delle visite guidate all’interno dell’ipogeo Kolymbethra/Porta V sito nel Giardino della Kolymbethra nel Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, sito UNESCO.

Partecipazione alle “Vie dei Tesori” nel mese di ottobre, con le visite guidate presso l’ipogeo “Ismani” in collaborazione con la Curia Arcivescovile di Agrigento

Collaborazione con il FAI per le Giornate di Primavera, con visite guidate presso gli ipogei di Giacatello (Valle dei Templi) e Vescovado (Agrigento)

Vector.png

Pubblicazioni

Newsletter

Vuoi restare sempre aggiornato sulle nostre offerte?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter!