Visite guidate, esplorazione, salvaguardia, promozione e valorizzazione turistica di ipogei e grotte naturali della provincia di Agrigento

Ipogei della Kolymbetra
Kolymbetra è un autentico gioiello archeologico e paesaggistico situato all’interno del Parco della Valle dei Templi
L’Ipogeo “Kolimbetra-Porta V” risulta essere una cavità molto interessante da diversi punti di vista: archeologico, geologico, speleologico e naturalistico. L’ipogeo, caratterizzato da uno sviluppo sub-orizzontale, presenta delle caratteristiche di percorribilità notevoli, soprattutto dopo i lavori interni di disostruzione di alcune porzioni effettuate in passato: il suo sviluppo complessivo è di ben 185 metri circa.
Le Grotte naturali
Tra le più rinomate va senz’altro menzionata la Grotta di Sant’Angelo Muxaro, tutelata dall’istituzione dell’omonima riserva naturale gestita da Legambiente Sicilia.
Le grotte naturali si formano in prevalenza per fenomeni corrosivi (scioglimento o dissoluzione chimica) che interessano rocce solubili quali calcari, dolomie, marmi, e rocce evaporitiche (sono depositi che si originano per evaporazione di acqua marina: calcari, gessi, salgemma ed altri sali); l’azione è esercitata dalle acque, sia quelle meteoriche che quelle superficiali e sotterranee, tale particolare fenomeno viene denominato carsismo..
Video promo


Uno straordinario viaggio nelle viscere della nostra Terra e della nostra Storia.

Accompagnati da speleologi esperti
La guida speleologica è quella figura professionale che accompagna i visitatori interessati ad esplorare grotte e cavità naturali aperte al pubblico fornendo assistenza tecnica specializzata e tutte le informazioni sulle caratteristiche ambientali.
Con chi conosce il territorio
Osserverete e studierete le caratteristiche dell'ambiente naturale, con particolare riguardo agli aspetti geomorfologici, agli aspetti antropici e i processi di trasformazione esogeni.

Se vuoi avanzare verso l’infinito, esplora il finito in tutte le sue direzioni.
(Johann Wolfgang Goethe)
